top of page

Soluzione A1


Ingresso come una volta!
Una zona di passaggio come un tempo proteggeva l'ambiente interno da quello esterno ora diventa zona di fascino e designe. I dolci ricordi si fissano con le aspre fatiche...
La "Stube"
Fuori la tormenta
nella stube profumo
di legna.
Odori e sapori di ricordi
lontani, fatti di cose semplici: bucato,fiori, merende.
Nuda la stanza ma calda
s’anima di uomini e cose
che nel passato avevano più conto.
nella stube profumo
di legna.
Odori e sapori di ricordi
lontani, fatti di cose semplici: bucato,fiori, merende.
Nuda la stanza ma calda
s’anima di uomini e cose
che nel passato avevano più conto.


La tavola
Invitare qualcuno alla nostra tavola vuol dire incaricarsi della sua felicità durante le ore che egli passa sotto il nostro tetto.
Divano... Relax?
Così tante cose da fare...


Diavno... Relax?
...così tanti divani per casa.
Legno!
Il legno sembra fermo, ma è sottoposto a pressioni interne che lentamente lo spaccano. La ceramica e il cemento si rompono, fanno subito mostra dei loro frammenti. Il legno no, finché può nasconde, si lascia torturare ma non confessa. Io sono di legno!


...
Il legno parla. Riflettendo la luce del giorno. Vibrando sotto i piedi nudi. Comunicando la sua memoria attraverso i suoi nodi.
La candela.
Come una candela accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore accende un altro e così si accendono migliaia di cuori.


Arredamento.
L’architettura sono le ossa di una stanza, l’arredamento è il cuore, e l’arte è l’anima
Cucina...
Cucina non è ciò che mangiamo. O meglio: non è solo questo.


...
È l’elaborazione di materie prime secondo tecniche sviluppate nei secoli.
...
È l’ambizione del buono e del bello convergenti in un piatto.


...
Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia.
Cucinare.
Ha vinto la cucina povera perché è ricca.


Camere e stanze...
Per riempire una stanza basta un ricordo.
...
Per stare a contatto con tutti basta uscire di casa, per stare a contatto col tutto basta chiudersi in camera.


...
Quello che ricordiamo di più delle stanze che ci piacciono è l'"atmosfera".
...
La mia stanza preferita è fatta di cielo e di vento. E di orizzonti che hanno il colore di certe felicità segrete.


...
Ho aperto la finestra a quel cielo azzurro di mille mattine fa.
E la stanza si è riempita di una luce mai vista.
E la stanza si è riempita di una luce mai vista.
...
Sentire il calore e l’energia di una stanza. Respirarne l’atmosfera, oltre che l’aria. Capire di voler stare lì a lungo, insieme alla persona che ami.


...
Entrare in ogni stanza come fa la luce, silenziosamente e senza essere notata, ma prendendo possesso di tutto.
Bagno!
La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno da cui ti trovi.
Arthur Bloch, Legge della relatività di Ballance, La legge di Murphy II, 1980
Arthur Bloch, Legge della relatività di Ballance, La legge di Murphy II, 1980


...
C’è una terza persona, nello specchio, che guarda colui che si guarda.
...
Specchio, l'infinito per i nostri occhi!


...
Apro il rubinetto della doccia ma resto all’esterno della cabina. Entrerò dentro quando l’acqua avrà finito di raccontare i suoi sogni alla doccia.
SOLUZIONE A1
In evidenza i materiali tradizionali come il legno di abete per la struttura completamente ecologica ed ecosostenibile, il larice per tutte le parti a vista e la pietra che sono il perno attorno al quale il progetto prende forma e conferma il suo stile alpino con un "cuore" ed un "cervello" moderno.
WHAT
Appartamento
WHERE
Borca di Cadore
WHEN
Dicembre 2024
bottom of page